La mia
esperienza
al servizio
dei tuoi
occhi

Il dottore

Il Dr. Alfonso Senatore è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Napoli “Federico II” e specializzato in Oftalmologia presso l’Università di Chieti.

Le sue esperienze cliniche e chirurgiche in oftalmologia sono state principalmente indirizzate verso le patologie della retina, con particolare attenzione verso la diagnosi e la terapia genica delle distrofie ereditarie, oggetto nel 2019 di una fellowship internazionale presso il Duke Eye Center (Duke University, USA) e di costante ricerca ed interesse scientifico.

Sin dal 2012, presso la clinica oculistica dell’Università di Napoli “Federico II”, si è occupato di diagnostica ecografica e di oncologia oculare, elaborando qui anche la sua tesi di laurea, in collaborazione con l’istituto di fisica, sulla diagnostica avanzata con spettroscopia Raman delle cheratiti da Acanthamoeba.

Dal 2015 a Chieti, presso il centro nazionale di alta tecnologia in oftalmologia (CNAT), ha avuto modo di approfondire tutti gli ambiti dell’oftalmologia moderna, maturando esperienza in ogni suo settore ed occupandosi anche di ricerca scientifica, confluita in numerose pubblicazioni e relazioni a congressi internazionali.

Dal 2020 è dirigente medico chirurgo presso l’UOC di oculistica dell’ospedale Alto Vicentino.

Lo studio a Cava Dei Tirreni (SA)

Nel nostro studio effettuiamo: Visita oculistica completa (che comprende: misurazione e correzione della vista, tonometria, biomicroscopia del segmento anteriore oculare, esame del fondo oculare), Tonometria, Fotografia del segmento anteriore, Esame del fondo oculare, Retinografia a colori,Visita oculistica di controllo, OCT (Optical Coherence, Tomography) retina e cornea, Topografia corneale, Campo visivo, Visita ortottica, Riabilitazione visiva, Chirurgia refrattiva ,Chirurgia della cataratta, Chirurgia della retina ,Chirurgia dello strabismo, Chirurgia delle palpebre.

Servizi

Il Dr. Alfonso Senatore si occupa di numerose patologie oculari, prestando attenzione ai bisogni del paziente.

Cataratta

Esami del cristallino alla lampada a fessura, tonometria ed esame della retina.

Miopia e Astigmatismo

Visita, autorefrattometria e topografia corneale.

Ipermetropia

Visita, autorefrattometria ed esame della rifrazione.

Maculopatie

Visita, test di Amsler, OCT (tomografia ottica a luce coerente) e angiografia retinica.

Degenerazioni retiniche

Test di Amsler, esame del campo visivo, esame dei colori, esami elettrofisiologici, fluorangiografia e angiografia con il verde di indocianina.

Patologie corneali

Esami per la diagnosi di cheratocono, scompenso corneale, distrofie e leucomi corneali, cheratiti settiche.

Hai bisogno di aiuto?

Per informazioni su un esame specifico o sulle modalità di controllo della vista:

scrivi a info@oculisticasenatore.it

oppure chiama al 351 7105339.

Prenota una visita

Controllare periodicamente la vista è molto importante per diagnosticare e correggere in tempo l’insorgere di molte patologie

Risolvi i tuoi dubbi!

La vista è il senso che ci permette di distinguere forme, distanza e colori di tutto ciò che ci circonda e che possiamo osservare. Il meccanismo che consente la visione è molto complesso, ma alcune curiosità sui nostri occhi e sul loro funzionamento possono essere soddisfatte con semplici domande molto comuni

Le società scientifiche consigliano di effettuare la prima visita oculistica dopo il primo anno di età (entro il terzo) salvo diverse indicazioni del pediatra. È indicato effettuare anche la visita ortottica.

Non c’è una regola precisa, dipende dalla capacità di gestione del singolo paziente. Sono comunque prescrivibili anche in età pediatrica.

Si può effettuare da maggiorenni purché il difetto refrattivo sia stabile.

Dipende dal tipo di lente a contatto, ma in ogni caso meglio non abusarne all’inizio.

Quando il rapporto rischio-beneficio lo indica. In ogni caso sarà l’oculista a consigliarlo durante i controlli periodici.

Alcune forme di glaucoma hanno una chiara ereditarietà, ma la maggior parte sono sporadiche. Controllare il tono oculare ed il nervo ottico è un “obbligo” durante una visita oculistica completa.